Che cos’è la birra artigianale?
Fino a non molto tempo fa la definizione di birra artigianale non era univoca e quindi per lo più il pubblico si immaginava la birra artigianale come quella birra più aromatica, velata e leggermente torbida rispetto alle birre industriali, ma soprattutto prodotta in piccoli stabilimenti.
Da qualche anno invece la definizione di birra artigianale è definita dalla legge.
Un birrificio artigianale per essere tale deve essere relativamente piccolo (il limite è stato fissato a 200mila ettolitri che in realtà nessun birrificio artigianale in Italia raggiunge) ma ancor più importante deve essere un birrificio indipendente: tra i soci non devono comparire gruppi industriali, distributori di bevande o entità che minerebbero l’indipendenza del birrificio stesso.
Quest’ultima clausola è importante in quanto esclude dalla definizione “artigianale” tutti quei piccoli birrifici che negli scorsi anni sono stati acquistati da gruppi industriali.